Il percorso di progettazione:

GiOCa permacultura vi accompagna nella progettazione e nella creazione di giardini commestibili, orti e spazi verdi che:

  • imitano al meglio la natura
  • hanno un basso costo di manutenzione
  • rispettano l’etica ed i principi della permacultura
  • fanno bene alla Terra, alla biodiversità e all’essere umano
Come progettisti in permacultura non offriamo un servizio “chiavi-in-mano”, ma vi diamo gli strumenti e le conoscenze giuste per realizzare la vostra visione. Per la realizzazione contiamo con vari partner giardinieri.  

Alcuni esempi dei nostri progetti:
progetti GiOCa

Giardino commestibile per la Scuola Elementare San Nazzaro

 

 

2022-oggi

Il giardino commestibile sul tetto

 

Una banca vorrebbe creare una zona dedicata a orticoltura sul terrazzo al 6° piano della loro sede a Lugano. GiOCa permacultura è stata coinvolta per la progettazione e ha elaborato un perorso permaculturale trasformando l’idea iniziale di orto in un giardino commestibile. Dalla statica alla sicurezza, dall’esposizione solare alla gestione condivisa degli spazi – le sfide erano tante. Il giardino è stato realizzato a maggio 2022 e continuiamo ad accompagnare questo progetto proponendo dei workshop tematici al personale coinvolto. 

 
2021-oggi

Una piazza per Pianezzo

Alberi da frutta, panchine comode, MIni-Hawaii con laghetto, più posti per nascondersi. Queste sono alcune risposte degli allievi della Scuola Elementare di Pianezzo quando pensano al giardino dei loro sogni. Nell’ambito di un doposcuola hanno esplorato con GiOCa permacultura gli spazi attorno al nuovo Policentro secondo i principi e la progettazione sistemica della permacultura. Da qui nasce l’idea di sognare e progettare insieme un luogo didattico e d’incontro che favorisca la biodiversità. Non sarà possibile realizzare tutti i sogni dei bambini, ma il loro è un ottimo punto di partenza per creare insieme ai grandi e ai piccoli la visione di una piazza colorata per tutta la valle Morobbia: il salotto all’aperto.

2021-oggi

Ca' Luna, Valle di Blenio

In mezzo al bosco sopra Leontica si trova questo rustico autosufficiente che abbiamo restaurato  e trasformato in un luogo di apprendimento e pratica. Sul terreno intorno al rustico c’è spazio per osservare e interagire con la zona 5. Sperimentiamo su terrazzamenti con ortaggi e alberi da frutta, cercando di stare in continua comunicazione con la vita selvaggia che ci circonda – accettando il suo feedback :).

2020-oggi


Podere Moirano, Acqui Terme, Piemonte (I)

consulenza, progettazione del sito, della gestione dell’acqua tramite swales, degli elementi e la scelta delle piante da inserire per un agriturismo piemontese

Info: www.podemo.it

2018-2019

Breno, Malcantone

consulenza e progettazione del giardino di una casa unifamigliare, accompagnamento durante la realizzazione

2020

""ORTone" - l'orto sul balcone, Bellinzona

progettazione e aiuto alla realizzazione di un giardino commestibile per una famiglia

2019

Lôrto, Valle Morobbia

progettazione e realizzazione di un giardino multifunzionale per favorire l’autosufficienza e la biodiversità

2017-2020

Orto condiviso, Valle Morobbia

progettazione e realizzazione di un orto per tre famiglie coinvolte con il metodo della coltivazione elementare

2016 – 2019

Permacultura Svizzera italiana (PermaSi)

progettazione collettiva e creazione dell’associazione Permacultura Svizzera italiana (PermaSi) come rete di formazione, connessione e sostegno per progetti nella Svizzera italiana  Info: www.scuolapermacultura.ch

2017 – oggi